Il 10 aprile 2013, su iniziativa di Radicali italiani (http://www.radicalparty.org), sono stati depositati in Cassazione sei quesiti referendari. Riguardano temi in gran parte cancellati dall’agenda della politica e vanno in due direzioni: una riforma dello Stato che metta al centro la persona anziché i partiti e gli apparati di ogni sorta; il superamento di quelle leggi proibizioniste e criminogene che, criminalizzando fenomeni sociali come l’immigrazione e il consumo di stupefacenti, soffocano il sistema giustizia, fanno esplodere le carceri, violano diritti umani e ci costano miliardi di euro.
LiSostengo.IT è nato mentre la politica è immobile e paralizzata; praticando e attivando la vita democratica di un Paese che non ha mai avuto riforme vere se non quelle di un libro dei sogni, o quelle stesse che il popolo italiano ha imposto con i referendum, LiSostengo.IT è nato con il tentativo di raccogliere le 500 mila firme necessarie ad indire il referendum sui seguenti punti:
1. Finanziamento pubblico
Abolizione finanziamento pubblico partiti
2. 8xmille
Libertà di scelta nella destinazione dell’otto per mille
3. Immigrazione
Immigrazione: disciplina del soggiorno degli stranieri non appartenenti a Ue e contrasto della precarietà dei lavoratori migranti
4. Droghe
Niente carcere per fatti di lieve entità della normativa sugli stupefacenti
5. Divorzio breve
Riduzione carico giudiziario e sociale connesso alla durata dei procedimenti di divorzio
6. Proposte di legge d'iniziativa popolare
Riforma elettorale uninominale maggioritaria.
Coltivazione della cannabis e legalizzazione.
Abolizione del quorum referendum.
Separazione tra banche e fondazioni.
Nota
L’amministratore del sito non ha nessun legame con il partito dei radicali ne’ con il referendum, ne’ con i punti sopra proposti che non rappresentano e non possono rappresentare le opinioni personali dell’amministratore di questo dominio. Questa pagina nasce per salvare il sito web il cui dominio non è stato rinnovato, col solo intento storico, politico e informativo sulla falsariga di http://web.archive.org.